
11 Lug Polizza di non autosufficienza
Longevità in Sardegna: proteggi il tuo futuro con la polizza di non autosufficienza
La Sardegna è tra le terre più longeve al mondo, un primato di cui andare fieri ma che pone sfide importanti per la qualità della vita in età avanzata. Vivere più a lungo, infatti, significa anche dover affrontare il rischio di non autosufficienza, una condizione che comporta non solo difficoltà fisiche ma anche pesanti ripercussioni economiche sulle famiglie. Come evidenziato in un approfondimento di Vistanet, già nel 2015 oltre 330.000 famiglie italiane avevano esaurito i propri risparmi per far fronte alle spese legate alla non autosufficienza di un familiare, mentre altre si erano indebitate o avevano dovuto vendere la propria casa. È una realtà che riguarda sempre più da vicino anche la nostra regione.
Per tutelarsi da questi rischi esiste la polizza di non autosufficienza, conosciuta anche come Long Term Care (LTC). Come spiega Cristiano Giorico, Agente Generale di Vittoria Assicurazioni, intervistato da Vistanet, questa copertura garantisce una rendita vitalizia nel caso in cui l’assicurato non riesca a compiere in autonomia almeno quattro delle sei attività quotidiane fondamentali (le cosiddette ADL), o in caso di malattie gravi come Alzheimer o demenza senile. Un uomo di 35 anni, ad esempio, può assicurarsi una rendita mensile di 1.000 euro con un premio annuo di circa 350 euro, meno di 30 euro al mese, con la possibilità di usufruire anche di una detrazione fiscale del 19%. Si tratta di uno strumento prezioso per proteggere il proprio futuro e quello dei propri cari, garantendo serenità economica e la possibilità di affrontare con maggiore tranquillità le sfide legate all’invecchiamento.
Vuoi approfondire l’argomento? Leggi l’articolo completo su Vistanet: